Trackdays - un'importante esperienza in pista per i motociclisti
Le giornate in pista offrono agli appassionati di sport motoristici l'opportunità perfetta per migliorare la propria tecnica di guida in un ambiente sicuro e controllato. Che siate motociclisti per hobby, principianti o esperti di corse, potete acquisire una preziosa esperienza in pista senza dover affrontare i pericoli del traffico stradale. In questo articolo analizzeremo da vicino ciò che rende i trackday così speciali.
I vantaggi dei trackday
- Condizioni ideali: gli autodromi hanno superfici asfaltate di alta qualità e ampi spazi. Questo vi dà la possibilità di superare i vostri limiti.
- Guida sicura: non c'è traffico in arrivo, né ostacoli imprevedibili o regole del traffico: le condizioni sono ideali per testare e affinare le proprie capacità.
- Istruttori esperti: molti organizzatori offrono gruppi guidati con istruttori professionisti che forniscono preziosi consigli sulla tecnica di guida, sulla giusta strategia in curva o sulla linea ideale.
- Miglioramenti individuali: in questi eventi si ha la possibilità di analizzare i propri progressi in modo mirato e di lavorare sui punti deboli con l'aiuto di un professionista.
- Networking: i trackday sono il luogo ideale per scambiare idee e creare contatti importanti con altri appassionati di moto, meccanici e team di gara
Come funziona un trackday?
- Iscrizione: i trackday sono organizzati da vari organizzatori di eventi come Hafeneger Renntrainings, Speer Racing o MotoMonster. Al momento della prenotazione, spesso è possibile scegliere se si vuole guidare con o senza istruttore. Se desiderate mettere alla prova le vostre abilità di guida sulla leggendaria Nordschleife, potete trovare molte informazioni e date qui.
- Verifiche tecniche: prima di scendere in pista, la vostra moto sarà sottoposta a controlli di sicurezza: pneumatici, freni, fluidi e carenatura devono essere in perfette condizioni.
- Raggruppamento: in un evento del genere si riuniscono piloti con diversi livelli di esperienza. Per garantire che tutti facciano una bella esperienza e che nessuno sia troppo o troppo poco sfidato, i piloti vengono divisi in gruppi diversi in base al loro livello di esperienza.
- Tempo di guida: in diversi turni (da 15 a 20 minuti ciascuno) è possibile familiarizzare con la pista e migliorare la propria tecnica.
- Analisi e feedback: gli istruttori forniscono un prezioso feedback dopo i turni. Questo aiuta a ottimizzare ulteriormente il proprio stile di guida.
- Scambio con altri piloti: molti partecipanti utilizzano le pause tra un turno e l'altro per scambiare idee con altri piloti in "conversazioni sulla benzina".
Quali sono i requisiti per partecipare?
L'abbigliamento protettivo
La sicurezza è la priorità assoluta. Pertanto, oltre al casco obbligatorio, sono obbligatori una tuta intera in pelle da corsa, un paraschiena, guanti e stivali.
La moto
Se volete andare in pista, vi consigliamo di avere una moto pronta per la pista. Molti piloti si affidano anche a speciali pneumatici da corsa o a moto da pista dedicate. Queste ultime sono state appositamente convertite per l'uso in pista. Tra l'altro, gli accessori stradali come specchietti, luci e portatarga devono essere rimossi. è inoltre essenziale che la moto sia in perfette condizioni tecniche.
Preparazione mentale
Oltre agli aspetti tecnici, anche la preparazione mentale è molto importante. La concentrazione, la focalizzazione sull'evento e un atteggiamento positivo vi aiuteranno a ottenere il massimo dal trackday.
Cosa si impara in una giornata in pista?
- La scelta perfetta della traiettoria in curva e una migliore comprensione delle linee.
- Punti di frenata e di accelerazione: Frenare correttamente e trovare il giusto tempismo nell'accelerazione in uscita di curva
- Postura: tecniche come la "sospensione" migliorano le prestazioni e la stabilità.
- Maggiore fiducia nelle proprie capacità e nella reazione della macchina alle alte velocità.
- Fiducia in se stessi e compostezza: regolari giornate in pista aiutano ad affrontare con maggiore sicurezza le situazioni difficili e a valutare realisticamente le proprie capacità di guida.
Conclusione
A seconda dell'organizzatore e della pista, un trackday costa tra i 150 e i 400 euro. È l'occasione ideale per migliorare le proprie capacità di guida in pista in modo rapido, sicuro e divertente. Non importa se siete principianti o piloti esperti: questi eventi vi permettono di migliorare le vostre prestazioni con qualsiasi livello di esperienza.