Equipaggiamento e sicurezza nelle corse in moto: tutto ciò che protegge i piloti
Le gare motociclistiche sono senza dubbio una delle discipline più affascinanti e allo stesso tempo più pericolose del motorsport. Spesso il successo o la sconfitta si riducono a frazioni di secondo e a millimetri. Le velocità sono elevate e gli spazi sono ridotti. Anche un piccolo errore può avere gravi conseguenze. Per questo è ancora più importante avere l'attrezzatura giusta, che in caso di emergenza può fare la differenza tra la salute e la vita di un pilota.
Mentre gli spettatori ammirano con entusiasmo le spettacolari manovre di sorpasso ad alta velocità, i piloti, i preparatori e i tecnici sanno che la sicurezza è il prerequisito fondamentale per ottenere prestazioni elevate in pista. Chi guida al limite in pista deve poter contare non solo sulle proprie capacità, ma anche sul proprio sistema di protezione.
In questo articolo scoprirete quali sono gli equipaggiamenti protettivi essenziali nelle corse di moto e perché non si può scendere a compromessi in termini di qualità e vestibilità.
La tuta da gara: la seconda pelle del pilota
La tuta da gara è l'elemento centrale dell'equipaggiamento protettivo. Di solito è realizzata in pelle bovina o di canguro di alta qualità. Pur essendo un materiale flessibile, offre un'elevata resistenza all'abrasione. Le tute di qualità particolarmente elevata sono dotate di strati protettivi aggiuntivi in kevlar o titanio nelle zone a rischio di caduta, come fianchi, gomiti, ginocchia e spalle.
A differenza delle tute a due pezzi, le tute in pelle monopezzo non hanno punti deboli in vita (cerniera di collegamento tra giacca e pantaloni). Per questo motivo sono diventate lo standard nelle corse. Inoltre, hanno cuciture doppie. I moderni sistemi airbag si attivano in pochi millisecondi in caso di caduta e proteggono le zone sensibili del corpo come il collo, la schiena, il petto e le clavicole.
Suggerimento: la tuta deve essere aderente senza essere restrittiva. Si consiglia di personalizzarla prima dell'acquisto, soprattutto se è incluso un sistema airbag integrato.
Il salvavita per la testa - il casco
Il casco è senza dubbio il pezzo più importante dell'equipaggiamento. Nelle gare si usano solo caschi integrali. Essi racchiudono completamente il viso e la testa. di solito sono realizzati in materiali compositi come il carbonio, la fibra di vetro e il kevlar. Questi materiali sono leggeri, estremamente robusti e offrono un'ottima protezione dagli impatti.
Un buon casco da corsa è conforme all'omologazione FIM (Fédération Internationale de Motocyclisme). Ciò significa che soddisfa i più severi requisiti di sicurezza che si applicano alle gare professionali. È dotato di un sistema di guanciali di emergenza, di una forma aerodinamicamente ottimizzata e di una ventilazione ottimale. La visiera antiappannamento garantisce una buona visibilità anche in condizioni difficili.
Da tenere d'occhio al momento dell'acquisto:
- Certificazione FIM o ECE
- Peso ridotto (ideale sotto i 1.500 g)
- Vestibilità senza punti di pressione
- Chiusura a doppia D o a sgancio rapido
Paraschiena e sistemi airbag
Il paraschiena protegge la colonna vertebrale da gravi lesioni ed è quindi obbligatorio in pista. Viene indossato come elemento separato sotto la tuta in pelle oppure fa parte di un sistema airbag. I moderni gilet e sistemi airbag rilevano i modelli di movimento in tempo reale e possono quindi essere attivati alla velocità della luce in caso di incidente.
I sistemi combinati offrono la migliore protezione possibile: non solo proteggono la colonna vertebrale, ma anche il torace, il collo e persino i fianchi. Sono sempre di più le serie di corse che rendono obbligatori i sistemi airbag.
Vantaggi dei sistemi airbag:
- Protezione di aree del corpo più ampie
- Tempo di reazione inferiore a 0,05 secondi
- Riutilizzabile dopo la sostituzione della cartuccia
Guanti: controllo e protezione combinati
I guanti da moto devono soddisfare diversi requisiti nelle corse. In caso di caduta, devono proteggere le mani dalle abrasioni. Allo stesso tempo, devono mantenere la mobilità delle dita e garantire un funzionamento sensibile di acceleratore, freno e frizione.
Questa parte dell'equipaggiamento protettivo è realizzata in pelle. Le protezioni sono applicate alle nocche, alle dita e ai palmi delle mani. Poiché i bordi delle mani toccano solitamente per primi il suolo in caso di caduta, sono ulteriormente rinforzati. Le doppie cuciture e i materiali resistenti all'abrasione sono un must assoluto.
Importante: i guanti da moto devono calzare perfettamente. Devono avere una buona presa nella zona del palmo e non devono scivolare.
Sicurezza per piedi e caviglie: stivali da corsa
Come le mani, anche i piedi, le caviglie e la parte inferiore delle gambe hanno bisogno di una protezione sufficiente contro le lesioni gravi. Sono realizzati in pelle resistente all'abrasione e dotati di rinforzi in metallo, plastica o carbonio nelle zone dello stinco, della caviglia, del tallone e della punta.
Alcuni stivali sono dotati di cuscinetti abrasivi sostituibili all'esterno. Non solo proteggono, ma aiutano anche a posizionare la moto in modo sicuro nelle curve. Se lo stivale è dotato del cosiddetto controllo di torsione, impedisce al piede di torcersi in caso di caduta.
Biancheria intima e accessori.
Possono sembrare poco importanti a prima vista, ma contribuiscono in modo significativo a una calzata confortevole. Facilitano l'indossamento e la rimozione della tuta da corsa, eliminano l'umidità e prevengono i punti di pressione.
La speciale biancheria intima ignifuga, utilizzata ad esempio nelle gare di MotoGP o di endurance, offre una protezione aggiuntiva in caso di incidente con il calore dell'attrito.
Comunicazione e tecnologia: cuffie e telemetria
La comunicazione gioca un ruolo importante nelle corse professionali. Molti piloti sono collegati ai box via radio. Tuttavia, ciò non è consentito in tutte le serie di corse. I sistemi di telemetria e i sensori sono sempre più integrati nelle attrezzature. Essi consentono di registrare in tempo reale dati come l'angolo di inclinazione, la pressione dei freni o la velocità.
Questi sistemi non solo aiutano nelle analisi, ma supportano anche la sicurezza: in caso di incidente grave, possono effettuare automaticamente chiamate di emergenza o attivare gli airbag.
Conclusione: la sicurezza inizia dall'equipaggiamento
Le corse in moto saranno sempre associate a rischi elevati. Tuttavia, con l'equipaggiamento e l'addestramento giusti, il pericolo può essere notevolmente ridotto. La tecnologia moderna, i materiali di alta qualità e gli standard rigorosi rendono questo sport più sicuro che mai. Tuttavia, è fondamentale che l'attrezzatura venga regolarmente controllata, mantenuta e revisionata in modo professionale e, in caso di dubbio, sostituita. Dopo tutto, è l'unica cosa che vi separa dall'asfalto.